mercoledì 4 gennaio 2023

Buon 2023!

 



Per quanto siano spesso, effimeri propositi, il darsi delle 'buone intenzioni' all'inizio di ogni nuovo anno, rimane una delle attività intellettuali più diffuse e nel breve...abbandonate.

Mi sono domandato: quali sono le buone intenzioni che animano all'inizio di un nuovo anno Capitolare il Maestro dell'Arco Reale?

Certamente quello del 'rispetto' che deve, per la carica e il ruolo cui sono chiamati, i Grandi Dignitari del Gran Capitolo, e quelli a lui più vicini, quelli del suo Capitolo.

Certamente  l'intenzione di non far mai mancare il suo contributo all'Athanor esoterico del suo Capitolo, così come il non venir meno ai suoi doveri amministrativi, perchè il rito possa dispiegare la sua gestione organizzativa al meglio per il bene di tutti.

Ma queste buone intenzione da sole, non conducono molto lontano se viene a mancare l'intenzione più importante: ricercare oltre le parole del rituale la strada che, scoperta dopo scoperta, ci porta ad approfondire la conoscenza della nostra spiritualità, e ci prepara all'incontro con Colui che oltre il velo del Tempio terreno ci aspetta in quello eretto da mani non umane.

Buon 20123 a tutti i compagni del Rito di York.



domenica 16 ottobre 2022

La Bibbia.

 


Il 4 settembre1929 la Gran Loggia Unita d'Inghilterra ridefinì otto Landmark, il sesto dei quali era la Bibbia: "le tre Grandi Luci della Massoneria saranno sempre esposte durante i lavori della Gran Loggia e delle logge sotto il suo controllo, la principale di queste Luci è il Libro della Sacra Legge (la Bibbia)"
Un aneddoto, realmente accaduto nel 1892 offro alla riflessione di coloro che leggeranno questo 'Post'.
"...un uomo di 70 anni sta viaggiando in treno, al suo fianco c'è un giovane studente universitario che legge un libro di scienza; l'uomo, invece, sta leggendo un libro nero. Il giovane si rende conto che quel libro è la Bibbia, e che è aperto nel libro di Marco. Senza tante cerimonie, il ragazzo cessa di leggere il suo libro e chiede al vecchio:"Crede ancora in questo libro pieno di favole e superstizioni?" Si! gli risponde il vecchio e aggiunge che non è un libro di credenze, è la Parola di Dio. A questo punto il giovane studente gli dice: "penso che lei dovrebbe leggere e studiare un poco di storia generale e scoprirebbe che la Rivoluzione Francese, che si è verificata più di 100 anni fà, ha mostrato la miopia della religione. Solo le persone ignoranti credono ancora che Dio creò il mondo in sei giorni. Lei deve sapere un po' di più su ciò che gli scienziati dicono in proposito". Davvero? Gli risponde il vecchio, e cosa dicono gli scienziati sulla Bibbia? "Beh, risponde lo studente, debbo scendere alla prossima stazione, ma mi lasci il suo biglietto da visita, e le invierò il materiale per posta". A questo punto il vecchio apre lentamente il taschino, e gli porge il suo biglietto da visita. Quando il giovane legge ciò che è scritto, se ne va mortificato, con la testa bassa. Nel biglietto era scritto :"Louis Pasteur" Direttore dell'Istituto di Ricerca Scientifica della Ecole Normale de Paris".

da Il Libro della Massoneria Criptica. Editrice Freccia d'oro. Luglio 2021. il libro è reperibile presso la casa editrice www.freacciadoro.it, o su internet



martedì 20 settembre 2022

XX Settembre 2022. L'intervento conclusivo del G.M. Stefano Bisi e l'intervista realizzata da M.Lambro diffusa da Radio Radicale

 

Le celebrazioni Massoniche del XX Settembre volgono al ternine.  In questo Post l'intervento conclusivo del Gran Maestro del GOI Stefano Bisi e la sua intervervista diffusa in Radio Radicale.


Clicca sulla immagine per ascoltare l'intervento conclusivo del G.M. del GOI

Clicca sulla immagine per ascoltare l'intervista. 





 


martedì 13 settembre 2022

Una curiosissima stampa.

 

Questa curiosissima stampa è stata pubblicata su Freemasonry Today e rappresenta una Loggia dei nuovi massoni, 1757 ca. Propone una insolita Loggia animale dove vediamo tra i personaggi che la popolano un gatto segretario e un istrice tesoriere. Si tratta di un'incisione francese del 1757 che parodia una serie di stampe del 1745 dell'incisore di Lipsia Johann Bernigeroth. L'incisione è attualmente esposta nella mostra "Tesori" del Museo della Massoneria.


Il ritratto di Gould su “LA LOGGIA DEI QUATUOR CORONATI No. 2076 degli Antichi, Liberi e Accettati Muratori” stampato nel 1918.

  In una vecchia pubblicazione scritta dal Fr.llo Roderick H. Baxter “LA LOGGIA DEI QUATUOR CORONATI No. 2076 degli Antichi, Liberi e Accett...